Nella prima parte di questo articolo abbiamo approfondito le differenze tra il Brent e il WTI, i fattori che influenzano i prezzi del petrolio e il ruolo cruciale del petrolio nell'economia globale. Ora spostiamo la nostra attenzione sulle strategie e sui consigli pratici per il trading sul petrolio, per fornirti alcune conoscenze utili per il trading sulle materie prime.
Cos'è il Trading sul Petrolio?
Il mondo funziona grazie al petrolio e il prezzo di questa risorsa vitale fluttua costantemente. Questa fluttuazione crea un mercato in cui le persone possono negoziare contratti sul petrolio, con l'obiettivo di trarre profitto da questi movimenti di prezzo.
In generale, il trading consiste nell'acquistare e vendere attività come azioni, indici, obbligazioni, valute, ETF, criptovalute o materie prime (come il petrolio) nella speranza di ottenere un profitto. Ciò avviene attraverso contratti che rappresentano la proprietà dell'attività sottostante, non acquistando e immagazzinando fisicamente barili di petrolio (per maggiori dettagli si veda la parte successiva).
Se si crede che il prezzo del petrolio aumenterà, si possono acquistare contratti sul petrolio. Il profitto deriva dalla vendita successiva di questi contratti a un prezzo più alto. Se invece si crede che il prezzo del petrolio diminuirà, si può vendere allo scoperto la commodity.
La vendita allo scoperto di contratti petroliferi consiste nel “prendere in prestito” contratti petroliferi dal proprio broker per venderli immediatamente e riacquistarli per “restituire” quelli presi in prestito. Se il prezzo è effettivamente sceso, è possibile riacquistare l'asset a un prezzo inferiore e intascare la differenza (meno le commissioni di ActivTrades)
È importante sottolineare che la vendita allo scoperto può essere una strategia più rischiosa, in quanto non c'è teoricamente alcun limite al rialzo del prezzo, con conseguenti perdite potenzialmente ingenti. Tuttavia, la vendita allo scoperto è un buon modo per trarre profitto dal calo dei prezzi.
7 Modi per Esporsi al Mercato del Petrolio
Esistono diversi modi per ottenere un'esposizione al mercato petrolifero, ciascuno con diversi livelli di rischio e coinvolgimento:
- Contratti per Differenza (CFD) sul petrolio
- Futures sul petrolio
- Opzioni sul petrolio
- Azioni di società petrolifere
- CFD su società petrolifere
- Exchange-Traded Funds (ETF) sul petrolio o su commodity energetiche
- ETF su società petrolifere
Come Analizzare l’Evoluzione dei Prezzi del Petrolio?
Per decidere se acquistare o vendere contratti petroliferi, i trader utilizzano solitamente l'analisi tecnica o l'analisi fondamentale.
L'analisi tecnica si concentra sui dati storici di prezzo e volume per identificare i principali modelli e tendenze di prezzo. I trader tecnici possono utilizzare una serie di strumenti come gli indicatori tecnici (medie mobili, indice di forza relativa, bande di bollinger, ichimoku cloud, pivot point, ecc.), i livelli di supporto e resistenza, i canali, le linee di tendenza e i modelli grafici (testa e spalla, hanging man, engulfing, cunei, bandiere, pennant, doppi top, ecc.
L'assunto di base più importante dell'analisi tecnica è che il comportamento passato del mercato può offrire indizi sulla direzione futura.
Sebbene l'analisi tecnica non consideri i fattori sottostanti che guidano i prezzi del petrolio e le dinamiche di mercato, è particolarmente utile per identificare le opportunità di trading a breve termine e per calibrare i punti di ingresso.
L'analisi fondamentale assume una prospettiva più ampia, concentrandosi sui fattori economici, geopolitici e di domanda e offerta che influenzano i prezzi del petrolio, come i fattori citati nella prima parte di questo articolo, tra cui la crescita economica globale, le tensioni geopolitiche, le decisioni dell'OPEC, i livelli delle scorte e le fonti energetiche alternative.
L'analisi fondamentale assume una prospettiva più ampia, concentrandosi sui fattori economici, geopolitici e di domanda e offerta che influenzano i prezzi del petrolio, come i fattori citati nella prima parte di questo articolo, tra cui la crescita economica globale, le tensioni geopolitiche, le decisioni dell'OPEC, i livelli delle scorte e le fonti energetiche alternative.
Come si può intuire, non esiste un unico approccio “giusto” per i trader del petrolio. Mentre molti trader di successo utilizzano una combinazione di analisi tecnica e fondamentale, altri preferiscono concentrarsi su un solo metodo di analisi e padroneggiarlo.
Che Tipo di Indicatori si Devono Seguire Quando Si Fa Trading Sul Petrolio?
Chi fa trading di petrolio presta molta attenzione agli indicatori economici associati al settore petrolifero, in particolare ai livelli di produzione e alle scorte di greggio. Queste scorte, annunciate settimanalmente dall'Energy Information Administration (EIA) ogni mercoledì alle 10:30 AM Eastern Standard Time (EST), mostrano la quantità di petrolio attualmente immagazzinata per il consumo futuro e riflettono lo stato di equilibrio tra produzione e consumo di petrolio.
Per avere un'idea delle probabili fluttuazioni future dei prezzi del petrolio, gli operatori del settore energetico confrontano le statistiche sulle scorte di greggio riportate con le aspettative e i livelli storici. In questo modo possono comprendere meglio il mercato.
Un aumento delle scorte è indice di un eccesso di offerta, che potrebbe determinare una diminuzione del prezzo del petrolio. D'altro canto, una diminuzione delle scorte è indice di una maggiore offerta, che potrebbe far salire i prezzi.
A causa dell'influenza sostanziale che le riunioni dell'OPEC hanno sul mercato petrolifero globale, i trader del petrolio prestano molta attenzione anche a queste sessioni di conferenze.
Durante questi incontri, i Paesi membri dell'OPEC discutono e prendono decisioni sulle quote di produzione, che sono estremamente importanti. I prezzi sono influenzati direttamente da queste quote, che hanno un effetto sull'offerta mondiale di petrolio.
Le decisioni di aumentare o diminuire la produzione possono determinare importanti variazioni dei prezzi. Nella maggior parte dei casi, i loro giudizi contribuiscono anche alla gestione degli equilibri tra domanda e offerta, una componente essenziale della stabilità del mercato.
Oltre a seguire la diretta delle riunioni dell'OPEC, i trader petroliferi possono anche guardare alle dichiarazioni ufficiali e ai comunicati stampa che delineano le scelte adottate per comprendere meglio i dettagli degli aggiustamenti della produzione e dei cambiamenti politici.
È inoltre importante che gli operatori tengano conto delle statistiche e delle stime economiche più ampie che vengono affrontate durante le riunioni dell'OPEC. Queste includono previsioni sulla domanda globale, sui tassi di crescita economica e sui livelli delle scorte.
Strategie di Trading Utilizzabili per fare Trading sui Mercati Petroliferi
I trader tecnici del mercato petrolifero possono utilizzare le notizie per individuare opportunità di trading a breve termine. Si tratta di una strategia di trading chiamata news trading.
Le notizie possono infatti avere un impatto significativo sui movimenti dei prezzi, spesso in coincidenza con i segnali tecnici esistenti.
Ad esempio, se sul grafico viene identificato un livello di supporto ed emergono notizie su un taglio imprevisto della produzione da parte di un importante membro dell'OPEC, questo potrebbe potenzialmente rafforzare il livello di supporto e presentare un'opportunità di acquisto favorevole.
Come già accennato, i comunicati settimanali dell'EIA sulle scorte di greggio degli Stati Uniti e le riunioni dell'OPEC sono eventi molto attesi.
È inoltre importante che i trader si tengano aggiornati sugli eventi in corso, poiché eventuali conflitti, sanzioni o instabilità politica nelle principali regioni produttrici di petrolio possono avere un impatto significativo sull'offerta e far schizzare i prezzi alle stelle. D'altro canto, se si verificano sviluppi positivi in ambito diplomatico o la risoluzione di un conflitto, ciò potrebbe comportare una diminuzione dei prezzi.
Fattori come i dati sul PIL, le cifre sulla spesa dei consumatori e i rapporti sull'attività manifatturiera possono avere un impatto anche sulla domanda di petrolio.
In presenza di una forte crescita economica, è possibile un aumento della domanda di petrolio, con conseguente potenziale aumento dei prezzi. D'altro canto, quando i dati economici non sono forti, indicano una diminuzione della domanda, che potrebbe portare a un calo dei prezzi.
I trader possono dedicarsi al trend trading se vogliono trarre profitto da oscillazioni di prezzo potenzialmente relativamente ampie.
In questo tipo di trading, è essenziale avere una solida comprensione della direzione generale in cui si sta muovendo il prezzo del petrolio e capitalizzare la tendenza che si sta verificando.
La convalida della tendenza e l'esecuzione di ordini di acquisto o di vendita adeguati dipendono solitamente dall'uso di indicatori tecnici, che possono includere medie mobili e linee di tendenza.
Consigli per il Trading sul Petrolio
- Prenditi il tempo necessario per comprendere i fattori sottostanti che spingono i prezzi del petrolio verso l'alto o verso il basso.
- Decidi come investire nel petrolio in base alla tua tolleranza al rischio, al tuo profilo di trader, al tuo obiettivo e al tuo orizzonte temporale.
- Crea un piano di trading dettagliato.
- Non sottovalutare le regole di gestione del denaro e del rischio per proteggere meglio il tuo capitale (ricorda che i prezzi del petrolio possono essere volatili e che i prodotti finanziari come i CFD sono rischiosi e complessi).
- Tieni sempre d'occhio gli indicatori chiave che possono influenzare il prezzo del petrolio.
- Prima di rischiare denaro reale nel trading di petrolio, fai pratica con mercati simulati per capire come reagiscono i prezzi a diversi scenari con un conto demo. Inoltre, un conto demo può aiutarti a scoprire la piattaforma del tuo broker e le sue funzionalità di trading.
- Inizia con piccoli investimenti per limitare le perdite potenziali mentre acquisisci esperienza.
- Continua a imparare le tecniche e le strategie di trading sul petrolio per migliorare costantemente il tuo trading.
- Esamina regolarmente la tua performance di trading e adatta la tua strategia in base a ciò che hai imparato.
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.