I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82% degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
ActivTrades
News & Analisi
Analisi Macro

Guida al Dollar Index parte 2

Carolane de Palmas
April 22, 2024

Se volete saperne di più sulle basi e sulle tendenze storiche del Dollar Index, date un'occhiata al nostro precedente articolo: Capire il Potere del Dollaro: Come Sfruttare il Dollar Index nell'Operatività (Parte 1).



Quali fattori influenzano maggiormente il valore del Dollar Index?


L'indice del dollaro USA non è immune dalle stesse forze che influenzano le altre valute, il che significa che diversi fattori, sia interni che internazionali, giocano un ruolo nel suo movimento.

 

Sul fronte interno, l'economia statunitense svolge un ruolo fondamentale, con l'inflazione e i tassi di interesse come fattori chiave. Un'inflazione elevata erode il potere d'acquisto del dollaro, rendendolo potenzialmente meno attraente. Al contrario, i tassi d'interesse statunitensi più elevati rispetto alle altre principali economie incentivano gli investitori a detenere attività denominate in dollari per ottenere rendimenti migliori, facendo salire il DXY. Allo stesso modo, un'economia statunitense solida, con una forte crescita del PIL, favorisce la fiducia nel dollaro, facendo salire il DXY. D'altro canto, un'economia interna fiacca indebolisce l'appeal del dollaro, trascinando il DXY al ribasso.

 

Al di là dei confini statunitensi, anche i fattori globali influenzano il Dollar Index. Le politiche monetarie di altri Paesi svolgono un ruolo importante. Ad esempio, se la Banca Centrale Europea aumenta i tassi di interesse mentre la Fed li mantiene fermi, l'euro potrebbe rafforzarsi rispetto al dollaro, causando un calo del DXY. Anche gli squilibri commerciali entrano in gioco. Un ampio deficit commerciale degli Stati Uniti, in cui le importazioni superano le esportazioni, può esercitare una pressione al ribasso sul dollaro, in quanto riflette un deflusso netto di dollari per pagare i beni stranieri.

 

La crescita economica globale e il risk sentiment sono interconnessi. Quando l'economia globale registra una forte crescita, gli investitori sono più propensi ad abbracciare asset più rischiosi, riducendo potenzialmente l'appeal del dollaro come bene rifugio e facendo scendere il DXY. Al contrario, nei periodi di incertezza economica o di volatilità dei mercati, gli investitori si rifugiano spesso in beni rifugio come il dollaro USA, facendo salire il DXY. Anche gli eventi geopolitici possono innescare una fuga verso la sicurezza, facendo aumentare il Dollar Index in quanto gli investitori si affollano sulla stabilità percepita del dollaro.

 

Infine, anche la speculazione sui mercati valutari può influenzare il DXY nel breve termine, e questi movimenti possono essere piuttosto volatili, il che si adatta a certi tipi di trading, come il Forex trading che utilizza lo scalping.



I modi migliori per fare trading sul Dollar Index


Per fare trading sul Dollar Index è necessario comprendere la sua funzione principale: seguire la forza del dollaro USA rispetto a un paniere di valute principali. Quando il Dollar Index sale, indica che il dollaro USA si sta apprezzando rispetto a questo paniere. Al contrario, un Dollar Index in calo indica che il dollaro USA si sta indebolendo rispetto a queste altre valute. Per una migliore comprensione, osservate le correlazioni tra il dollaro USA e le relative coppie di valute nel grafico seguente.

 


Grafici giornalieri del dollaro USA, della coppia EUR/USD e della coppia USD/JPY - Fonte: ActivTrades

 

È inoltre importante sapere che il Dollar Index non è direttamente negoziabile come le azioni. Tuttavia, è possibile negoziare prodotti derivati che consentono di ottenere un'esposizione ai suoi movimenti e potenzialmente di trarne profitto.

 

I derivati sono prodotti finanziari complessi che si basano sul valore di qualcos'altro (in questo caso il DXY) senza che gli operatori possiedano le attività finanziarie sottostanti. Di solito vengono utilizzati per trarre profitto da variazioni di prezzo (molto) a breve termine e i diversi tipi di prodotti derivati offrono vari livelli di rischio e di rendimento.

 

Futures, opzioni, ETF e CFD sono i derivati più popolari per il trading del Dollar Index, ognuno dei quali si adatta a una specifica tolleranza al rischio, a un obiettivo di investimento e a un livello di esperienza di trading.

 

Per capire i futures, immaginate un contratto che vi obblighi ad acquistare o vendere il Dollar Index a un prezzo specifico in una data futura predeterminata. Questo è essenzialmente un contratto futures. Questi permettono di trarre profitto dalla direzione del DXY. Se credete che il DXY salirà, potete acquistare un contratto futures, bloccando un prezzo di acquisto futuro. Al contrario, se si prevede che scenderà, si può vendere un contratto future, accettando di vendere a un prezzo predeterminato in un secondo momento.

 

Le opzioni offrono un approccio più flessibile rispetto ai futures. Questi contratti vi danno il diritto, ma non l'obbligo, di acquistare (opzione call) o vendere (opzione put) il Dollar Index a un prezzo specifico (prezzo di esercizio) entro una certa data (data di scadenza). Questo vi permette di adattare la vostra strategia in base alle vostre prospettive di mercato.

 

Se volete negoziare futures e opzioni sul Dollar Index, la borsa più popolare è l'Intercontinental Exchange Inc. o ICE.

 

I contratti per differenza (CFD) sono un altro prodotto derivato che potete utilizzare per negoziare il Dollar Index. Con i CFD, si stipula essenzialmente un contratto finanziario con un broker per scambiare la differenza tra il prezzo di apertura e quello di chiusura del contratto CFD, indipendentemente dal fatto che il Dollar Index salga o scenda.

 

Infine, gli Exchange Traded Funds (ETF) rappresentano un modo più passivo di trarre profitto dai movimenti del DXY. Questi fondi seguono la performance del DXY o di un paniere di valute simile al DXY e possono essere acquistati e venduti con la stessa facilità delle azioni.

 

Una volta trovato un prodotto finanziario adatto al vostro profilo, dovrete ancora perfezionare il vostro approccio per analizzare il Dollar Index e scegliere tra analisi tecnica e analisi fondamentale.

 

Gli analisti tecnici seguono i grafici. Approfondiscono i modelli storici dei prezzi del Dollar Index, gli indicatori tecnici e il volume degli scambi per cercare di prevedere i futuri movimenti dei prezzi. Il loro arsenale comprende strumenti come i livelli di supporto e di resistenza, nonché gli indicatori di tendenza, momentum, volume, volatilità e slancio. Questo approccio è spesso utilizzato dai trader che desiderano automatizzare la propria strategia di trading con il trading algoritmico.

 

Gli analisti fondamentali, invece, hanno una visione più ampia. Si concentrano sui fattori sociali, politici ed economici che influenzano il Dollar Index, come i dati economici statunitensi (inflazione, tassi d'interesse, PIL), gli eventi globali (tensioni geopolitiche, guerre commerciali) e le politiche monetarie delle altre principali banche centrali. Comprendendo questi fattori fondamentali, i trader fondamentali mirano a prevedere come il Dollar Index reagirà ai cambiamenti delle condizioni economiche.

 

I trader a breve termine spesso sfruttano i calendari economici e l'analisi tecnica per capitalizzare le reazioni del mercato agli eventi degni di nota, impiegando una strategia nota come "news trading through scalping".

 

 

 

Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.

 

Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).

 

Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.

ActivTrades x Nikola Tsolov
Nikola Tsolov's car